Stiamo ricevendo numerose segnalazioni da parte di persone le quali ci riferiscono di essere state truffate dalla società ‘DAKKEN GROUP’: difatti stiamo redigendo diverse denunce querele nei confronti dei rappresentanti di quest’ultima con espressa richiesta di recupero del capitale sottratto.
Ti invitiamo a procedere con estrema cautela ed effettuare le opportune verifiche qualora decidessi di investire del capitale con la società ‘DAKKEN GROUP’.
Noi sicuramente lo sconsigliamo!
Ti spiego perché nel dettaglio.
Indice dei contenuti
Dakken Group: si tratta di una truffa oppure no?
Alla luce di ciò che ti ho esposto in precedenza, avendo già formulato diverse denunce nei confronti di questa fantomatica società, siamo arrivati alla considerazione che l’attività posta in essere dalla stessa sia una truffa.
Siamo giunti a questa consapevolezza alla luce della attività da loro prospettata, la quale consta di:
- ingegnose modalità di vendita,
- dal pungolare i clienti ad effettuare investimenti certi e garantiti,
- dall’instaurazione di rapporti interpersonali tra ‘broker’ e cliente;
- dalla (ormai purtroppo consueta) sparizione dei broker nel momento in cui l’investitore richiede il ritiro dei soldi investiti ed apparentemente guadagnati.
Innanzitutto, come nella maggior parte dei casi di truffa, la persona viene reiteratamente contattata via telefoni dalla predetta società la quale, attraverso competenti rappresentanti, adesca il futuro cliente prospettando una linea di investimenti sicura con capitale garantito.
Il rappresentante spiega minuziosamente al malcapitato come l’economia sia colpita da un allarmante inflazione e dunque consiglia vivamente di non detenere il proprio capitale –in euro– presso la banca di fiducia ma di investirlo in diversi asset, primo fra tutti, le criptovalute.
Inoltre viene evidenziata la garanzia dell’investimento prospettato il quale, oltre ad assicurare un riparo dall’inflazione, garantisce anche una ‘rendita mensile fissa’: parliamo di una rendita del 10% percepita ogni mese.
In effetti si tratta di un notevole rendimento ma attenzione, non è tutto oro quel che luccica!!!
Difatti questa prima circostanza avrebbe dovuto rappresentare un campanello d’allarme: nessuno può garantire dei profitti certi nel mondo degli investimenti finanziari.
Ti spiego, nel dettaglio, la modalità della truffa perpetrata, da parte della suddetta società, ai danni di un nostro assistito: potrebbe esserti d’aiuto al fine di non incappare nella stessa truffa.
Il caso del nostro cliente con la ‘Dakkenn Group’
Anche il nostro assistito è stato ingannato e truffato dalla società ‘Dakken Group’ .
Egli veniva adescato, inizialmente, attraverso l’applicazione di messaggistica istantanea chiamata ‘Telegram’ e successivamente veniva contattato attraverso utenze telefoniche straniere (con prefisso +44) da persone le quali sostenevano di essere dei ‘brokers’ prospettando ingenti guadagni con un minimo investimento iniziale di soli 200-250€.
Dopo una prima fase di diffidenza, il nostro assistito veniva convinto dal sopracitato ‘broker’ a versare non solo la cifra iniziale, ma anche ad effettuare successivamente cospicui bonifici i quali avrebbero assicurato profitti maggiori.
Dunque, ingolosito dall’opportunità di guadagno, il nostro cliente decideva di investire un ingente capitale che veniva ceduto alla società secondo le seguenti modalità.
Come primo step al nostro cliente veniva fatta scaricare -all’interno del suo app store– una piattaforma di scambio denominata ‘Binance’ la quale funge da intermediario ed ha il semplice fine di convertire la valuta fiat (euro) in criptovaluta.
A questo punto il nostro assistito, dopo aver aperto un conto a suo nome presso la suddetta piattaforma di scambio (tutta la procedura avveniva online e venivano richiesti i documenti di riconoscimento, al fine di effettuare il KYC ovverosia la verifica antiriciclaggio) effettuava un ingente bonifico in euro verso il suo portafoglio virtuale aperto su ‘Binance’.
Successivamente, avvalendosi dell’aiuto del ‘broker’, attraverso l’applicazione di condivisione schermo anydesk il nostro cliente convertiva gli euro in USDT (una cryptovaluta) e, successivamente li trasferiva al wallet virtuale suggerito dal broker.
Ed è proprio qui che si profilava la truffa (‘scam’): il suddetto denaro, convertito in USDT, veniva trasferito all’interno di un wallet virtuale non di proprietà del nostro assistito e soprattutto non associato alla società ‘Dakken Group’.
In questo caso, il capitale trasferito al rappresentante della suddetta società non viene mai investito: esso non confluisce all’interno della presunta piattaforma di trading, ma è come se si versasse del denaro ad una persona la quale, in realtà, non effettuerà mai un investimento per conto del suo cliente!
Perché il nostro cliente si è insospettito?
Come già esposto, il nostro cliente si è insospettito in seguito all’attesa di un prelievo mai arrivato, anzi in un secondo momento venivano richieste dai broker di questa società alcune ‘tasse’ da corrispondere in quanto il capitale era stato bloccato e queste ultime erano richieste al fine di ‘sbloccare i fondi depositati’.
Tuttavia mi sembra doveroso sottolineare il fatto che all’inizio del rapporto tra il nostro assistito e i rappresentanti della società ‘Dakken Group’, questi ultimi avevano garantito la possibilità di poter procedere al ritiro del capitale in qualsiasi momento senza nessuna ‘tassazione’ e/o ‘commissione’ da corrispondere alla piattaforma.
Appare chiaro che la suddetta tassazione richiesta rappresentava un ulteriore tentativo di indurre la persona a versare ulteriore capitale attraverso il pagamento di una tassazione inesistente, o sicuramente da non corrispondere ad una presunta società di trading.
Infatti, una volta proceduto al pagamento le venivano richiesti ulteriori soldi per l’espletamento delle pratiche burocratiche al che, temendo di essere stata truffata, si rivolgeva finalmente al nostro studio legale e decideva di procedere, attraverso i nostri professionisti, alla denuncia nei confronti della Società ‘DAKKEN GROUP’ e dei Broker che l’avevano indotta ad effettuare gli investimenti.
Qual è la nostra opinione?
Considerando le numerose segnalazioni che stiamo ricevendo sul conto di questa società, prima di effettuare un qualsiasi tipo di investimento finanziario ti esortiamo a procedere con estrema cautela (consigliamo di evitare!!!)
Si tratta del solito schema di truffa crypto, gli interpreti sono sempre gli stessi!
Diffida di coloro i quali ti prospettano investimenti “sicuri e garantiti”: il rischio, nel mondo degli investimenti finanziari, è intrinseco e dunque, quelli che sostengono il contrario, non fanno altro che mentire!
Non avere fretta e non farti ingolosire dai grafici che ti mostreranno, ma richiedi tutte le autorizzazioni dei broker e delle piattaforme le quali propongono investimenti di natura finanziaria.
Siamo consapevoli della difficoltà a comprendere questo nuovo mondo del trading online: i rappresentanti delle società fanno leva proprio sulla mancata conoscenza e raggirano la persona con tutti gli stratagemmi possibili al fine di indurla a versare ulteriori denaro!
In questi casi, prima ancora di procedere all’investimento, sarebbe sempre opportuno consultare un legale con comprovata esperienza nel settore al fine di evitare (o comunque di ridurre drasticamente) i rischi connessi al mondo degli investimenti online.
Ma è possibile recuperare i soldi dopo aver subito una truffa on line?
La risposta, a nostro avviso, è sì perché già lo abbiamo fatto in favore di alcuni nostri clienti.
Leggi l’articolo di come siamo riusciti a recuperare i soldi da una truffa on line.
Mi corre l’obbligo di dirti che non è stato l’unico caso, infatti, in Italia, ci sono stati diversi episodi in cui le forze dell’ordine sono riuscite -attraverso sequestri di centinaia di migliaia di euro- a recuperare i soldi che ignari piccoli investitori pensavano di aver investito ed invece erano caduti nel tranello ordito nei loro confronti.
Leggi l’articolo su come è possibile recuperare i soldi da una truffa in crypto valuta e bitcoin.
Avvocato specializzato nelle truffe on line
Avrai dunque capito che siamo esperti nell’ambito delle truffe on line.
Abbiamo affrontato diversi casi di truffa on line sulle Cryptovalute e ti consigliamo di fare molta attenzione: prima di fare qualsiasi passo, soprattutto quando decidi di fare degli investimenti importanti, consulta prima degli esperti in materia in quanto una consulenza on line h24 preventiva può salvarti il portafogli !!!
Ti lascio altri articoli sul nostro sito afferenti l’argomento truffa on line crypto affinché tu possa trovare informazioni utili:
- Truffe on line: cosa fare per recuperare i soldi
- Truffa Cripto e Bitcoin: come evitarla?
- Indebito utilizzo Cripto Bitcoin Ethereum. Cosa si rischia?
Abbiamo anche trattato sul nostro canale YouTube questi argomenti. Guarda i nostri video:
Truffa on line e Trading online. Come recuperare i soldi. Crypto Bitcoin – YouTube
Se vuoi, invece, una consulenza specializzata con un nostro avvocato crypto per una truffa on line, non esitare a contattarci saremo subito a tua disposizione.