In questo articolo ti spiego, nel dettaglio, come siamo riusciti ad ottenere numerosi provvedimenti positivi in tema di opposizione richiesta archiviazione formulata dal Pubblico Ministero, in casi di truffe online che hanno visto coinvolti diversi dei nostri clienti, e quali sono state le argomentazioni che abbiamo utilizzato al fine di indurre il Giudice per le indagini preliminari ad accogliere la nostra tesi difensiva ed “obbligare” il Pubblico Ministero ad effettuare ulteriori indagini.
Ebbene, se hai formulato una denuncia dopo aver subito una truffa online e ti è stata notificata una richiesta di archiviazione, ai sensi dell’articolo 408 del codice di procedura penale, devi sapere che non tutto è perduto e che puoi formulare comunque, entro il termine di 20 giorni, una opposizione richiesta archiviazione.
Con specifico riferimento alle truffe online, lo studio legale Avvocato Penalista H24 ha ottenuto moltissimi provvedimenti di accoglimento da parte del Giudice per le indagini preliminari, attraverso i quali è stato lo stesso Giudice ad obbligare il Pubblico Ministero ad effettuare ulteriori indagini; in questo articolo ti spiego come abbiamo fatto e quali sono state le argomentazioni che abbiamo utilizzato.
Ma procediamo con ordine ed andiamo innanzitutto a vedere come comportarsi in caso di richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero.
Indice dei contenuti
La richiesta di archiviazione formulata dal Pubblico Ministero
Così come ti dicevo in precedenza, può capitare che, dopo aver formulato una denuncia per truffa online, il Pubblico Ministero decida di disporre una richiesta di archiviazione le cui ragioni, nello specifico, possono trovare fondamento in numerose argomentazioni, quali, ad esempio, nel fatto che possa non ritenere integrata l’ipotesi di reato della truffa, nel fatto che, all’esito delle indagini, siano rimasti ignoti gli autori del reato o che sia particolarmente complessa l’indagine per addivenire alla individuazione dei materiali autori del reato, argomentazioni queste che possono indurre il Pubblico Ministero a non proseguire oltre nelle indagini ed a richiedere al Giudice di chiudere definitivamente il tuo caso.
È bene che tu sappia che quando presenti una denuncia, di qualsiasi tipo essa sia, devi sempre indicare la tua volontà di essere informato in caso di formulazione di una richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero; diversamente, in caso di assenza di questa dichiarazione, il Pubblico Ministero potrà richiedere l’archiviazione del tuo caso senza farti alcuna comunicazione, con conseguente impossibilità, da parte tua, di formulare una opposizione richiesta archiviazione.
Se vuoi ottenere maggiori informazioni sull’argomento ti consiglio di leggere attentamente questo articolo nel quale ti spiego nel dettaglio cosa fare in caso di richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero con specifico riferimento alle truffe online, oppure, questo ulteriore articolo, in cui ti spiego come presentare opposizione alla richiesta di archiviazione.
Come potrai ben vedere dagli articoli che ti ho consigliato di leggere, una volta che il Pubblico Ministero ha formulato la richiesta di archiviazione avrai soltanto 20 giorni di tempo per consultare gli atti di indagine e presentare una opposizione richiesta di archiviazione; si tratta, chiaramente, di un termine molto breve, pertanto, se ritieni ingiusta o ingiustificata la richiesta di archiviazione del tuo caso e vuoi che il Pubblico Ministero prosegua nell’attività di indagine, è bene che tu contatti immediatamente un avvocato con esperienza nel settore delle truffe online, che possa aiutarti a formulare una opposizione richiesta archiviazione le cui argomentazioni siano condivisibili dal Giudice per le indagini preliminari.
Opposizione alla richiesta di archiviazione: come farla e per quali ragioni?
In precedenza ti ho detto che, nel caso di richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero, avrai un termine di tempo molto breve (20 giorni) per presentare, attraverso l’aiuto di un avvocato, l’opposizione alla richiesta di archiviazione.
È bene che tu sappia che, soprattutto nell’ambito delle truffe online, capita di frequente che il Pubblico Ministero non abbia ben compreso la portata della truffa da te patita e che, pertanto, lo stesso provveda alla formulazione della richiesta di archiviazione del tuo caso ritenendo infondata la notizia di reato.
In questi casi, nell’affrontare l’opposizione alla richiesta di archiviazione è necessario che nell’atto venga spiegata nel dettaglio al Giudice per le indagini preliminari la dinamica della truffa da te subita al fine di far comprendere la sussistenza degli artifizi e raggiri, nonché l’assenza dell’attività di investimento, elementi questi essenziali per dimostrare la sussistenza del delitto di truffa.
Infatti, proprio l’assenza dell’attività di investimenti è un argomento che molto spesso “confonde” i Pubblici Ministeri, inducendoli a formulare delle richieste di archiviazione con eccessiva leggerezza, ritenendo spesso gli stessi, sulla base di quanto viene riportato in denuncia (magari a causa di una scarsa chiarezza nell’esposizione dei fatti), che i soldi siano stati investiti e che, pertanto, non ci si possa dolere di un investimento non andato a buon fine.
Ulteriore ipotesi in cui potrebbe essere richiesta l’archiviazione del tuo caso sussiste allorquando il Pubblico Ministero, all’esito dell’attività di indagine effettuata, non abbia rinvenuto il materiale responsabile del reato posto in essere ai tuoi danni, richiedendo quindi l’archiviazione del procedimento per essere rimasti ignoti gli autori della truffa.
In questa seconda ipotesi è molto importante che, nell’atto di opposizione richiesta archiviazione, vengano indicate le ulteriori indagini che il Pubblico Ministero dovrebbe effettuare al fine di individuare il responsabile del reato e le ragioni per le quali dette indagini possano portare alla sua individuazione.
Si tratta, nello specifico, con particolare riferimento alle truffe online, di argomentazioni molto tecniche, basate anche su specifiche attività investigative e competenze tecniche che richiedono sicuramente l’ausilio di un avvocato di comprovata esperienza nel settore delle truffe online.
Infine, tra le ipotesi che potrebbero indurre il Pubblico Ministero a formulare una richiesta di archiviazione in caso di truffa online, potrebbe esserci anche il caso in cui il Pubblico Ministero ritenga particolarmente complessa l’attività di indagine da effettuare, rinunciando quindi aprioristicamente ad individuare il responsabile della truffa.
Orbene, in questo ultimo caso è molto importante l’ausilio di un avvocato con specifica esperienza in tema di opposizione richiesta archiviazione dal momento che devi sapere che incombe in capo al Pubblico Ministero non una facoltà, bensì uno specifico obbligo di effettuare l’attività di indagine, pertanto nell’atto di opposizione va evidenziata l’assoluta assenza di tutela manifestata da parte dell’organo che dovrebbe garantire il rispetto delle leggi, obbligandolo quindi a condurre le indagini.
In quali casi abbiamo ottenuto l’accoglimento della nostra opposizione richiesta archiviazione?
Così come ti ho detto nella premessa, sono stati numerosissimi i casi in cui i professionisti dello studio legale Avvocato Penalista H24 sono riusciti ad ottenere dei provvedimenti positivi in relazione a casi in cui il Pubblico Ministero aveva già formulato una richiesta di archiviazione per delle truffe online.
Ti elenco in seguito solo alcuni esempi al fine di farti comprendere meglio il nostro operato e le argomentazioni utilizzate:
Nel caso che ti ho riportato sopra, in cui il nostro assistito veniva difeso dall’avv. Ismaele Brancaccio, il Giudice ha ritenuto di condividere pienamente le argomentazioni da noi sviluppate nell’atto di opposizione richiesta archiviazione, obbligando materialmente il Pubblico Ministero ad effettuare ulteriori indagini “avvalendosi degli strumenti investigativi più opportuni anche eventualmente avvalendosi dei risultati del servizio di polizia postale delle comunicazioni”.
In questo caso, infatti, il Pubblico Ministero aveva completamente sottovalutato le dinamiche della truffa, svolgendo delle indagini del tutto sommarie che in alcun modo tutelavano gli interessi del nostro assistito.
Ebbene, come ti dicevo in precedenza, grazie all’atto di opposizione richiesta archiviazione il Pubblico Ministero ha dovuto compiere necessariamente nuove investigazioni in seguito alle quali si è addivenuti alla individuazione del materiale autore del reato.
Nel successivo caso che ti elenco, invece, il Pubblico Ministero aveva formulato una richiesta di archiviazione senza prendere in alcuna considerazione le modalità della truffa posta in essere ai danni del nostro assistito, ritenendo quindi in maniera del tutto aprioristica che fosse eccessivamente complesso riuscire a condurre questo tipo di indagini, non garantendo quindi alcun tipo di tutela al nostro assistito vittima di una truffa online.
Nell’atto di opposizione venivano indicati numerosissimi spunti investigativi che neppure erano stati presi in considerazione dal Pubblico Ministero durante la fase delle indagini.
Lo stesso Giudice per le indagini preliminari, nell’accogliere la nostra opposizione richiesta archiviazione, evidenziava come “l’atto di opposizione prospetta molti spunti investigativi, caratterizzati da un estremo tecnicismo, lontano da nozioni investigative consuete”.
Ebbene, come ti dicevo in precedenza, è molto importante essere assistiti da un avvocato che abbia specifica esperienza e competenza nella materia delle truffe online, e questo proprio al fine di poter prospettare in maniera compiuta l’attività di indagine che, materialmente, andrebbe effettuata al fine di individuare il materiale responsabile del reato.
In questo ulteriore caso che ti sottopongo, invece, all’interno dell’atto di opposizione veniva elencata una specifica attività investigativa effettuata dai nostri professionisti, anche per il tramite dei social network, attraverso la quale eravamo riusciti a risalire al nominativo reale della persona che aveva posto in essere la truffa ai danni del nostro assistito.
In questo caso il Giudice, accogliendo la nostra opposizione richiesta archiviazione, obbligava il Pubblico Ministero ad effettuare ulteriori indagini sulla base di questi elementi condotti attraverso le nostre investigazioni,ritenendo che gli stessi “meritino un approfondimento investigativo”.
È chiaro che negli esempi che ti ho elencato in precedenza, a fare la differenza è stata la specifica competenza dei nostri professionisti nel settore delle truffe online, essendo stati evidenziati degli elementi di fondamentale importanza per il prosieguo delle indagini che hanno indotto il Giudice ad accogliere la nostra opposizione alla richiesta di archiviazione.
Hai ricevuto una richiesta di archiviazione per una truffa online e vuoi ricevere una nostra consulenza sull’argomento?
In questo articolo ti abbiamo dato le informazioni più importanti in relazione alla opposizione richiesta archiviazione per truffa online.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di una nostra consulenza e vuoi che uno dei nostri avvocati ti dia maggiori dettagli ed informazioni sull’argomento, potrai sicuramente contattarci.
Cliccando qui saprai come funziona e quanto costa il nostro servizio di consulenza on line.
Perché rivolgersi ad un avvocato esperto in opposizione richiesta archiviazione truffe online?
Come avrai potuto comprendere, quella trattata, è una materia particolarmente complessa, delicata che richiede particolari e specifiche competenze professionali che non tutti gli avvocati posseggono.
È sempre consigliabile, dunque, nel caso in cui tu non sappia a chi rivolgerti in caso di richiesta di archiviazione, affidarsi ad un Avvocato competente in presentazione di opposizione a richiesta di archiviazione in casi di truffa online, che conosca bene la materia giuridica trattata di modo che, sin da subito, vi sia la massima garanzia del diritto di difesa, disponendo la strategia più opportuna al caso specifico.
Mettiti subito in contatto con uno dei nostri avvocati il quale ti spiegherà il nostro metodo che spesso ci porta ad avere grandi risultati con analogo grado di soddisfazione dei nostri assistiti.
Perché gli assistiti del nostro studio legale sono soddisfatti? Perché molti clienti hanno tanta riconoscenza nei nostri riguardi?
Il metodo di lavoro di Avvocato penalista H24. Perché scegliere il nostro studio legale?
La nostra priorità è porre l’assistito al centro del nostro operato, assumerci le sue preoccupazioni ed i suoi timori. Essere vittima di una truffa online è una sciagura che, molto spesso, coinvolge tutta la famiglia e che ha delle conseguenze negative sull’intera economia della famiglia.
Nel corso degli anni abbiamo ben compreso questa circostanza ed è dunque fondamentale sin da subito instaurare un rapporto di fiducia con l’assistito che si sostanzia in:
- informazione costante sulla nostra attività professionale svolta nel Tuo esclusivo interesse. Sarai aggiornato passo passo di cosa stiamo facendo e di cosa accadrà. Ti spiegheremo le cose in modo che tu possa capire il difficile linguaggio della legge;
- massima disponibilità e reperibilità: il nostro studio si chiama Avvocato Penalista H24 perché siamo sempre operativi 7 giorni su 7 24 ore al giorno. Siamo sempre al tuo fianco e potrai sempre contare su di noi. Tutti i giorni a qualsiasi ora del giorno e della notte.
- formulazione di un preventivo immediato senza sorprese future. Ogni scelta difensiva sarà preventivamente concordata con Te, non avrai brutte sorprese e non dovrai sostenere costi imprevisti. Sin dal principio saprai quali sono i costi che dovrai sostenere.
Il rispetto di queste semplici regole e la nostra preparazione ci ha portati nel corso degli anni a regalare tante soddisfazioni ai nostri clienti.
Vuoi sapere nello specifico cosa dicono?
Cosa dicono di noi i nostri assistiti ?
Leggi le nostre recensioni su Google e scopri cosa dicono gli utenti del nostro studio legale e della nostra attività professionale.
Affidati ad un Avvocato esperto in presentazione denuncia per truffa online.
🚨 Avvocato Penalista H24 | Studio Legale di Diritto Internazionale | Milano Roma Napoli ⚖️
Clicca qui per scoprire il Nostro Team di Avvocati Penalisti
Come svolgiamo il nostro servizio di consulenza online?
Clicca qui per saperlo. Ti descrivo in maniera dettagliata come svolgiamo il servizio di consulenza online H24.
Quali sono i casi trattati e risolti dal nostro studio legale ?
Leggi qui i casi trattati e risolti dal Team dello Studio legale Avvocato Penalista H24.
Come potrai leggere la nostra massima dedizione, l’impegno professionale profuso porta, il più delle volte, a raggiungere il risultato sperato.
Vuoi parlare di persona con un nostro avvocato?
Dove ha luogo l’operato di Avvocato Penalista H24?
Il nostro operato ha luogo nelle maggiori città Italiane ove vi sono le nostre sedi legali. Garantiamo la Nostra Attività Legale in Europa ma anche nelle più grandi città del Mondo. Clicca qui per verificare dove si trovano le nostre sedi.
Abbiamo maturato contatti e sedi legali in tutto il mondo tramite il nostro team di avvocati !
Scrivici e facci sapere da dove ci contatti, concorderemo un appuntamento on line o nella nostra sede più vicina.