Modifiche al codice penale in tema di Cybersicurezza: cosa cambia con la legge 90 del 2024 in tema di truffe online?

Argomenti:

Modifiche al codice penale in tema di Cybersicurezza: cosa cambia con la legge 90 del 2024 in tema di truffe online?

Con la recente Legge n. 90 del 28 Giugno 2024 sono state introdotte delle modifiche molto interessanti in tema di cybersicurezza, avendo introdotto detta norma anche delle modifiche di fondamentale importanza in tema di legge truffa online, inasprendo le sanzioni previste dall’articolo 640 del codice penale nel caso in cui la truffa sia stata commessa “a distanza attraverso strumenti informatici o telematici idonei a ostacolare la propria o altrui identificazione”.

Infatti, i commi 2 e 3 dell’articolo 640 del codice penale sono stati modificati proprio dall’articolo 16, comma 1, lettera t) della Legge 28 giugno 2024, n. 90, la quale, come ti dicevo, ha inasprito sensibilmente le pene in caso di truffa a distanza commessa mediante strumenti telematici o informatici che siano in grado di ostacolare l’identificazione dell’autore del reato.

Ma andiamo quindi a vedere quindi quali sono state le modifiche legislative introdotte in tema di cybersicurezza in ambito nazionale e quali sono le ripercussioni che detta legge ha avuto in relazione alla Legge truffa online.

  1. Le modifiche introdotte con la Legge 90/2024 in tema di Cybersicurezza

Come ti dicevo in precedenza, con lo sviluppo sempre più diffuso delle tecnologie informatiche, il tema della cybersicurezza ha ormai assunto un ruolo di primaria importanza nelle scelte politiche del legislatore in ambito nazionale, essendo evidente che tale tema sia diventato una priorità assoluta non solo in tema di legge truffa online, ma anche in relazione agli attacchi informatici che sempre più di frequente si verificano sui server.

Infatti, la circostanza che molto spesso questi attacchi informatici vengano realizzati dall’estero ha fatto comprendere al legislatore che la scelta di attuare i canali di cooperazione internazionale giudiziaria e di Polizia per combattere tale tipo di criminalità informatica non possa più essere considerata quale una mera eventualità da prendere in considerazione durante le indagini, dovendo ormai essere ritenuta una scelta obbligata al fine di fornire una risposta adeguata in ambito globale alle minacce informatiche.

Con le modifiche introdotte dalla Legge n. 90 del 28 giugno 2024, si è quindi voluta rafforzare la sicurezza informatica in ambito nazionale da un lato inasprendo le sanzioni per i reati informatici e dall’altro potenziando gli strumenti di prevenzione e contrasto del crimine informatico.

Tra i punti salienti della riforma, infatti, è stato previsto che le amministrazioni pubbliche vengano dotate di una struttura per la cybersicurezza che possa garantire il rispetto delle direttive indicate dall’Agenzia della Cybersicurezza Nazionale, prevedendo anche delle sanzioni per le pubbliche amministrazioni in caso di mancato adempimento di tale obbligo.

  1. Le modifiche introdotte in tema di legge truffa online dalla L. n. 90/24

Come ti dicevo in precedenza, tra le principali modifiche introdotte dalla Legge n. 90 del 28 giugno 2024 vi è quella inerente l’inasprimento delle pene previste in caso di commissione di truffe online quali, a soli fini di esempio, la truffa del finto trading, ovvero le truffe dei finti “lavori” online.

Infatti, come ti ho anticipato in premessa, i commi 2 e 3 dell’articolo 640 del codice penale hanno subito una notevole modifica dalla Legge n. 90 del 2024 essendo stata espressamente prevista, nel caso in cui la truffa venga commessa “a distanza attraverso strumenti informatici o telematici idonei a ostacolare la propria o altrui identificazione” che la pena di riferimento debba essere quella “della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549, trattandosi quindi di una vera e propria circostanza aggravante ad effetto speciale, prevedendo una pena completamente diversa da quella per la truffa “semplice” che, nello specifico, prevede la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni e della multa da 51 a 1.032 euro.

La circostanza degna di maggior pregio, nello specifico, consiste nel fatto che il legislatore abbia sentito la necessità di sanzionare specificamente la categoria delle cd. truffe online, percependo in maniera nitida il pericolo che si insidia dietro le stesse derivante dal fatto che gli autori di dette truffe, nella quasi totalità dei casi, approfittino dell’anonimato derivante dall’utilizzo degli strumenti informatici ai fini di ostacolare la loro identificazione rendendo in tal modo maggiormente complessa l’attività investigativa.

  1. Cosa cambia con la Legge 90/24 in tema di procedibilità delle querele per le truffe online ?  

Le modifiche introdotte alla legge truffa online non hanno cambiato le regole inerenti la procedibilità per quanto attiene il delitto di truffa, essendo infatti stato espressamente stabilito che: “Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze previste dal secondo comma, a eccezione di quella di cui al numero 2-ter)”.

In buona sostanza, essendo stata esclusa la circostanza aggravante prevista dal secondo comma numero 2 ter dell’articolo 640 c.p. tra le circostanze che rendono possibile la procedibilità d’ufficio del delitto di truffa, in caso di truffa online il delitto rimane “procedibile” a querela della persona offesa, essendo tuttavia necessario verificare che non sussistano ulteriori circostanze aggravanti che (comunque) potrebbero determinare la procedibilità d’ufficio per la truffa condotta attraverso strumenti informatici o telematici.

Nel caso in cui si rimanga vittima di una truffa online, infatti, è sempre opportuno consultare sin dal primo momento un avvocato con specifica esperienza e competenza in tema di legge truffa online al fine di addivenire alla migliore strategia per tutelare al meglio i propri diritti ed il proprio patrimonio.

  1. E’ possibile quindi recuperare i soldi dopo aver subito una truffa online alla luce delle modifiche introdotte ?

L’inasprimento delle sanzioni voluto espressamente dal Legislatore in caso di truffe online dimostra la volontà, in ambito nazionale ed internazionale, di combattere in maniera molto seria il cybercrime, essendo del tutto evidente che costituisca un elemento di fondamentale importanza per riuscire a raggiungere questi risultati investigativi la cooperazione di polizia in ambito nazionale ed internazionale ed il sequestro dei fondi.

Sta di fatto che, con le modifiche introdotte in tema di Legge truffa online e cybericurezza saranno molte di più le indagini condotte dalla Polizia Giudiziaria per la repressione di questi crimini e per il recupero dei soldi illecitamente sottratti alle vittime delle truffe.

Leggi l’articolo su come è possibile recuperare i soldi da una truffa in crypto valuta e bitcoin.  

Per comodità ti inserisco all’interno di quest’articolo alcuni casi di cronaca giudiziaria ove le indagini sono state effettuate proprio seguendo il capitale, così da arrivare persino all’arresto dei presunti truffatori.

Ecco a te i link:

  1. Qual è la nostra esperienza in tema di Legge truffa online ?

Siamo uno studio legale altamente specializzato in tema di legge truffa on line, anche nell’ambito Criptovalute, e ti consigliamo sempre di fare massima attenzione: prima di fare qualsiasi passo, soprattutto quando decidi di effettuare degli investimenti importanti ed affidare i tuoi sudati risparmi a qualcuno, è molto importante che tu possa richiedere prima una consulenza ad esperti della materia in quanto una consulenza on line h24 preventiva può salvare il portafogli e tutti i tuoi risparmi !!!

Ti lascio altri articoli sul nostro sito su questo argomento affinché tu possa trovare informazioni utili:

Abbiamo anche trattato sul nostro canale YouTube questi argomenti. Guarda i nostri video:

Truffa on line e Trading online. Come recuperare i soldi. Crypto Bitcoin – YouTube

Se vuoi, invece, una consulenza specializzata con un nostro avvocato sequestro criptovaluta per una truffa on line, non esitare a contattarci saremo subito a tua completa disposizione.

  1. Il metodo di lavoro di Avvocato Penalista H24. Perché scegliere il nostro studio legale ?

La nostra priorità è porre l’assistito al centro del nostro operato, assumerci le sue preoccupazioni ed i suoi timori. Essere vittima di una truffa online è una sciagura che, molto spesso, coinvolge tutta la famiglia e che ha delle conseguenze negative sull’intera economia della famiglia.

Nel corso degli anni abbiamo ben compreso questa circostanza ed è dunque fondamentale sin da subito instaurare un rapporto di fiducia con l’assistito che si sostanzia in:    

6.1 informazione costante sulla nostra attività professionale svolta nel Tuo esclusivo interesse. Sarai aggiornato passo passo di cosa stiamo facendo e di cosa accadrà. Ti spiegheremo le cose in modo che tu possa capire il difficile linguaggio della legge;

6.2 massima disponibilità e reperibilità: il nostro studio si chiama Avvocato Penalista H24 perché siamo sempre operativi 7 giorni su 7 24 ore al giorno. Siamo sempre al tuo fianco e potrai sempre contare su di noi. Tutti i giorni a qualsiasi ora del giorno e della notte.68.3 formulazione di un preventivo immediato senza sorprese future. Ogni scelta difensiva sarà preventivamente concordata con Te, non avrai brutte sorprese e non dovrai sostenere costi imprevisti. Sin dal principio saprai quali sono i costi che dovrai sostenere.

Il rispetto di queste semplici regole e la nostra preparazione ci ha portati nel corso degli anni a regalare tante soddisfazioni ai nostri clienti. 

Vuoi sapere nello specifico cosa dicono?

  1. Cosa dicono di noi i nostri assistiti ?

Leggi le nostre recensioni su Google e scopri cosa dicono gli utenti del nostro studio legale e della nostra attività professionale.

Affidati ad Esperto Avvocato Legge truffa online

🚨 Avvocato Penalista H24 | Studio Legale di Diritto Internazionale | Milano Roma Napoli ⚖️

Clicca qui per scoprire il Nostro Team di Avvocati Penalisti

  1. Come svolgiamo il nostro servizio di consulenza online?

Clicca qui per saperlo. Ti descrivo in maniera dettagliata come svolgiamo il servizio di consulenza online H24.

  1. Quali sono i casi trattati e risolti dal nostro studio legale ?

Leggi qui i casi trattati e risolti dal Team dello Studio legale Avvocato Penalista H24. 

Come potrai leggere la nostra massima dedizione, l’impegno professionale profuso porta, il più delle volte, a raggiungere il risultato sperato. 

Vuoi parlare di persona con un nostro avvocato?

  1. Dove ha luogo l’operato di Avvocato Penalista H24? 

Il nostro operato ha luogo nelle maggiori città Italiane, ove vi sono le nostre sedi legali. Garantiamo la Nostra Attività Legale in Europa ma anche nelle più grandi città del Mondo. Clicca qui per verificare dove si trovano le nostre sedi.

Abbiamo maturato contatti e sedi legali in tutto il mondo tramite il nostro team di avvocati ! 

Scrivici e facci sapere da dove ci contatti, concorderemo un appuntamento on line o nella nostra sede più vicina.

0 0 votes
Punteggio Articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments